
il tuo modello ISEE
scegli Pratiche-facili
Modello ISEE
Scarica il documento per impostare la tua pratica
[/dica_divi_carouselitem][dica_divi_carouselitem title=”reddito” sub_title=”emergenza” button_text=”SCARICA QUI” button_url=”#” button_url_new_window=”1″ _builder_version=”4.9.4″ _module_preset=”default” header_font=”|600||on|||||” header_text_align=”center” header_text_color=”#FFFFFF” header_font_size=”35px” subtitle_font=”|600||on|||||” subtitle_text_align=”center” subtitle_text_color=”#FFFFFF” subtitle_font_size=”21px” custom_button=”on” button_text_size=”21px” button_text_color=”#29abe2″ button_bg_color=”#FFFFFF” button_border_color=”RGBA(0,0,0,0)” button_border_radius=”100px” button_font=”|600|||||||” button_alignment=”center”]
Scarica il documento per impostare la tua pratica
[/dica_divi_carouselitem][dica_divi_carouselitem title=”reddito” sub_title=” di cittadinanza” button_text=”SCARICA QUI” button_url=”#” button_url_new_window=”1″ _builder_version=”4.9.4″ _module_preset=”default” header_font=”|600||on|||||” header_text_align=”center” header_text_color=”#FFFFFF” header_font_size=”35px” subtitle_font=”|600||on|||||” subtitle_text_align=”center” subtitle_text_color=”#FFFFFF” subtitle_font_size=”21px” custom_button=”on” button_text_size=”21px” button_text_color=”#29abe2″ button_bg_color=”#FFFFFF” button_border_color=”RGBA(0,0,0,0)” button_border_radius=”100px” button_font=”|600|||||||” button_alignment=”center”]
Scarica il documento per impostare la tua pratica
[/dica_divi_carouselitem][dica_divi_carouselitem title=”assegno ” sub_title=”unico ex assegni famigliari” button_text=”SCARICA QUI” button_url=”#” button_url_new_window=”1″ _builder_version=”4.9.4″ _module_preset=”default” header_font=”|600||on|||||” header_text_align=”center” header_text_color=”#FFFFFF” header_font_size=”35px” subtitle_font=”|600||on|||||” subtitle_text_align=”center” subtitle_text_color=”#FFFFFF” subtitle_font_size=”21px” custom_button=”on” button_text_size=”21px” button_text_color=”#29abe2″ button_bg_color=”#FFFFFF” button_border_color=”RGBA(0,0,0,0)” button_border_radius=”100px” button_font=”|600|||||||” button_alignment=”center”]
Scarica il documento per impostare la tua pratica
[/dica_divi_carouselitem][/dica_divi_carousel]

Registrati per accedere al servizio
La tua area dedicata è pronta li potrai caricare i tuoi documenti, ricevere assistenza diretta con un nostro opertore e gestire i pagamenti, con la firma elettronica da noi fornita potrai comodamente attivare la pratica.
Domande frequenti
Che documenti servono?
- documento di identità valido, codice fiscale, e, se extracomunitario,il permesso di soggiorno valido (sia per datore di lavoro che per lavoratore)
- numeri di telefono del datore del lavoro e del lavoratore
LAVORATRICE NON CONVIVENTE
- si può assumere una domestica, una badante o una baby sitter a ore (non convivente)
- non c’è limite minimo di ore, il massimo è di 40 ore settimanali
LAVORATRICE CONVIVENTE
- possono essere conviventi sia la domestica che la badante
- in caso di convivenza l’orario può andare da un minimo di 30 ore ad un massimo di 54 ore settimanali
DIRITTI DEL LAVORATORE DOMESTICO
RIPOSO SETTIMANALE
- 24 ore la domenica
- 12 ore in un’altra mezza giornata da concordare
- 2 ore di riposo intermedio in caso di orario giornaliero
superiore alle 8 ore
FERIE
- 26 giorni lavorativi per ogni anno di lavoro
RIPOSO SETTIMANALE
- 24 ore la domenica
- 12 ore in un’altra mezza giornata da concordare
- 2 ore di riposo intermedio in caso di orario giornaliero
superiore alle 8 ore
FERIE
- 26 giorni lavorativi per ogni anno di lavoro
IMPORTANTE: dal 1° ottobre 2020 sono previste delle indennità per i collaboratori che seguono bambini sotto i 6 anni di età (baby sitter)
e per i collaboratori che seguono 2 persone anziane non autosufficienti.
Non posso che essere contenta di questa esperienza. Grazie a Pratiche-facili sono riuscita autonomamente a realizzare tutte le pratiche per poter accudire la signora Maria

Marina Bianchi
